/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lunetta Savino, da memoria '44 a Cechov

Lunetta Savino, da memoria '44 a Cechov

Presto l'attrice anche in tv nei panni di Felicia Impastato

ROMA, 13 marzo 2016, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "il primo Cechov della mia vita, si ricomincia sempre da capo in questo mestiere", dice Lunetta Savino all'ANSA in una pausa delle prove de La controra, il nuovo spettacolo che Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli hanno tratto dalle Tre sorelle di Anton Cechov, al debutto il 15/4 alla Pergola di Firenze. Per lei il ruolo di Olga, la maggiore delle sorelle, in una Russia che Favino ha trasformato nel Sud d'Italia degli anni '50. Prima, però, la Savino sarà all'Argentina a Roma, dal 15 al 20/3, a raccontare l'eccidio delle Fosse Ardeatine in Tante facce nella memoria, spettacolo con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Simonetta Solder e Chiara Tomarelli, che Francesca Comencini ha tratto dalle interviste di Alessandro Portelli alle sopravvissute di quella feroce pagina di storia. Ad attenderla c'è poi un'altra donna coraggiosa: Felicia Impastato, madre di Peppino, giornalista ucciso dalla mafia nel '78, nella fiction Rai girata tra Palermo e Cinisi nella famosa strada dei cento passi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza