/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosi-Stefanescu, licenziamenti da aprile

Cosi-Stefanescu, licenziamenti da aprile

Cisl, 'crisi e tagli alla cultura. Serve intervento investitore'

REGGIO EMILIA, 12 marzo 2016, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se non si profilerà l'intervento di un investitore, l'"Associazione Balletto classico Cosi-Stefanescu" procederà con i licenziamenti della Compagnia teatrale dall'1 aprile e degli insegnanti e musicisti della Scuola di balletto da giugno, al termine delle lezioni.
    Una situazione che deriva dagli effetti della crisi economica e dei tagli alla cultura, sottolinea in una nota la Cisl, ricordando che, negli ultimi anni "sbilanci di esercizio hanno causato un indebitamento tale per cui l'Associazione ha deciso di chiudere e liquidare tutte le pendenze in corso verso lavoratori (25 persone dipendenti), fornitori e fisco".
    Fistel Cisl Emilia Centrale e Slc Cgil si dichiarano in campo "per salvare il patrimonio umano e immateriale di una straordinaria realtà reggiana avviata nel 1978 (unica scuola di danza classica presente in regione con un 'convitto' per ospitare i propri studenti) e di valore internazionale, forte di oltre duemila esibizioni nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza