/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petruzzelli, Biscardi in Procura

Petruzzelli, Biscardi in Procura

Sovrintendente consegna atti per l'assunzione dei macchinisti

BARI, 27 gennaio 2016, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Documentazione relativa alle selezioni di tecnici in corso al teatro Petruzzelli è stata depositata oggi dal sovrintendente Massimo Biscardi. "Il teatro Petruzzelli è una casa di vetro" ha detto Biscardi. Il bando in questione è quello per l'assunzione a tempo determinato di macchinisti, la cui presunta irregolarità è stata denunciata ieri dal Movimento 5 Stelle dopo lo scandalo di altri presunti appalti truccati e tangenti che ha portato il 12 gennaio all'arresto di cinque persone, l'ex direttore amministrativo del teatro Vito Longo e quattro imprenditori. "Sono giunte venti domande - ha spiegato Biscardi - si sono presentati 13 candidati, tutti già da tempo lavoratori del teatro. Dodici sono risultati idonei il tredicesimo è stato escluso. La commissione era formata da esperti: un insegnante dell'Accademia di Brera, ex scenografo della Scala, il direttore degli allestimenti scenici del Festival di Spoleto, il capo macchinista del teatro Coccia di Novara, esperto in musical".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza