/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enzo Paci, 'Villaggio è il K2, ha rivoluzionato la comicità'

Enzo Paci, 'Villaggio è il K2, ha rivoluzionato la comicità'

Nel tv movie Rai di Luca Manfredi: "Raccontiamo l'uomo privato"

ROMA, 16 maggio 2024, 19:35

di Nicoletta Tamberlich

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi è stato Paolo Villaggio, tutti lo sanno. I suoi personaggi, Fantozzi in primis, ma anche Fracchia o Kranz fanno parte della cultura popolare del nostro Paese. Ma non tutti sanno come Paolo Villaggio sia arrivato ad incarnare questi personaggi o quanto sia stata fondamentale nella sua vita sua moglie Maura che lo ha sempre appoggiato. Il 30 maggio in prima visione su Rai 1 va in onda Come è umano lui, per la regia di Luca Manfredi, con Enzo Paci nei panni dell'attore genovese.
    Una coproduzione Rai Fiction Ocean Production, il tv movie, alla cui sceneggiatura ha collaborato la famiglia Villaggio, è stato realizzato con il contributo del PR FESR della Liguria e con la collaborazione della Genova Liguria Film Commission e del Comune di Genova. Presentato oggi a Roma nella sede Rai di Viale Mazzini dal regista, alla presenza di Anouk Andaloro, capostruttura Rai Fiction, di Sergio Giussani, produttore, dei figli di Villaggio Elisabetta e Piero e dei protagonisti del film tv, vede nel acst anche Camilla Semino Favro (Maura).
    Paci ha sottolineato: "Villaggio è un personaggio di peso, che mi ha fatto dimagrire 10 chili perché da giovane era molto magro, poi visto che lo raccontiamo dall'inizio ho tagliato la barba e tinto i capelli. Nella mente delle persone Villaggio diventa irraggiungibile, soprattutto per i genovesi, quindi per me è stato come scalare il K2. È un personaggio complesso, di vari colori. Compie delle scelte di lavoro che vanno contestualizzate anche nel periodo storico in cui sono state fatte, negli anni Sessanta. Il posto fisso era importante, la famiglia lo sognava avvocato, lui invece era un ribelle, geniale, di rara intelligenza, che sembrava fuori luogo. È stato rivoluzionario per la comicità ma è stato anche un letterato".
    Luca Manfredi ha spiegato: "Raccontiamo l'uomo privato, nei suoi aspetti più intimi e nelle difficoltà che ha dovuto superare per arrivare al successo. Bisognava trovare il giusto interprete: Enzo Paci appartiene a una scuola genovese che ha dato i natali a grandi artisti. E abbiamo lavorato basandoci sulla sua biografia, sui racconti di chi ha lavorato e conosciuto bene Villaggio, e con la famiglia, sia i figli che la moglie, la sua memoria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza