/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La chitarrista Berta Rojas al Teatro Regio di Parma

La chitarrista Berta Rojas al Teatro Regio di Parma

Il 26 maggio per il Paganini Guitar Festival

PARMA, 24 maggio 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione concertistica del Teatro Regio di Parma, organizzata da Società dei Concerti, si chiude con la chitarrista Berta Rojas, protagonista il 26 maggio alle 17.30 di un programma interamente dedicato al compositore e chitarrista Agustín Pío Barrios "Mangoré".
    Il concerto fa parte del 24esimo Paganini Guitar Festival, la rassegna dedicata a Niccolò Paganini. Tra virtuosismo paganiniano e cultura latinoamericana, la locandina esplora il vastissimo repertorio di Agustín Pío Barrios 'Mangoré', compositore e chitarrista vissuto tra il 1885 e il 1944, con il quale Berta Rojas condivide le origini paraguayane.
    Soprannominato 'Paganini della chitarra', Barrios vanta una produzione di valzer, barcarole come la celebre Julia Florida, mazurke, che lo avvicinano alle strutture della musica europea, con richiami diretti allo stile paganiniano: del resto aveva studiato composizione col violinista potentino Nicolò Pellegrini, che gli aveva fatto trascrivere molte musiche di Beethoven e Chopin.
    Ad abbondare nella sua musica sono però le danze popolari latinoamericane, come la cilena cueca, le paraguayane caazapá o i brasiliani choro e maxixe. Berta Rojas è tra le chitariste classiche più importanti di oggi, elogiata, tra gli altri, dal Washington Post e dal Classical Guitar Magazine. Nel 2011, insieme al sassofonista Paquito D'Rivera, ha iniziato un tour di quattro anni "Sulle tracce di Mangoré" con il quale ha ripercorso le tappe di Agustín Barrios, pioniere della chitarra classica. Berta Rojas è impegnata a promuovere e diffondere la cultura della chitarra, attraverso progetti a sostegno dell'educazione musicale in Paraguay. Il Taxco International Guitar Festival in Messico le ha conferito il premio "Silver Guitar", prima donna a riceverlo in 21 edizioni della manifestazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza