/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due brani di Enzo Avitabile nel nuovo film di Paolo Sorrentino

Due brani di Enzo Avitabile nel nuovo film di Paolo Sorrentino

Sono "Napoletana" e "Popularia" del cantautore partenopeo

NAPOLI, 22 maggio 2024, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due brani strumentali di Enzo Avitabile nella colonna sonora del film di Paolo Sorrentino, "Parthenope". In concorso al 77° Festival di Cannes e accolto da una lunga standing ovation in sala, il nuovo lavoro del regista premio Oscar è un omaggio alla sua Napoli, al mare di Capri, alla giovinezza, alla malinconia, alla spensieratezza e agli imprevedibili volti dell'amore. Nella colonna sonora di Parthenope (una coproduzione Italia/Francia) sono inclusi anche "Napoletana" e "Popularia", due brani composti dal maestro Enzo Avitabile. Il cantautore, compositore e sassofonista partenopeo, vincitore di due David di Donatello, due Nastri d'Argento, del Premio Ennio Morricone, del Ciak d'Oro e del Globo d'Oro per i suo lavori in ambito cinematografico, dice all'ANSA: "Sono felice e onorato di essere presente in quest'opera di Paolo Sorrentino. Un regista che stimo e ammiro da sempre, molto sensibile e attento alla musica".
    Classe 1955, Enzo Avitabile è un artista che ha valicato i confini linguistici, stilistici e geografici per seguire nuove strade. Nella sua lunga carriera ha ricercato un suono inedito, non solamente originale, ma vitale ed essenziale. Una ricerca continua di innovazione musicale che lo ha portato a collaborare con artisti internazionali come James Brown, Tina Turner, Bob Geldof, Mori Kante, Afrika Bambaataa, Khaled, Manu Dibango. Lo scorso 17 maggio, a distanza di 20 anni dalla sua prima pubblicazione, è uscita una speciale ristampa in vinile del suo album "Salvamm'o munno", lavoro che ha segnato una svolta nella carriera di Enzo Avitabile e l'inizio nel suo viaggio nella world music.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza