/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

100 anni Cumparsita, l'inno del tango

100 anni Cumparsita, l'inno del tango

Eventi a Baires e Montevideo. E' la Yesterday dei 'tangueros'

BUENOS AIRES, 20 aprile 2017, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Cent'anni portati benissimo.
    Un secolo dopo essere stata creata 'La Cumparsita' conferma che rimane non solo il tango più reinterpretato, ma anche il simbolo della musica che scandisce, oggi come ieri, il ritmo di Buenos Aires.La ricorrenza è al centro di articoli, spettacoli e tanta musica non solo nella capitale argentina ma anche al di là del Rio della Plata, nella dirimpettaia Montevideo. La 'Cumparsita' nacque nel 'montevideano' caffè 'La Giralda' il 19 aprile 1917. Venne composta da un giovane uruguaiano, Gerardo Matos Rodriguez, ma a suonarla per la prima volta quel giorno fu un argentino di origini genovesi, Roberto Firpo. Ed erano di Buenos Aires anche i due autori (Maroni e Contursi) che poco dopo, nel 1924, ne scrissero il testo. Passò qualche mese ed entrò in scena Carlos Gardel: iniziò a cantarla, il 'pezzo' esplose. Riconosciuta nel 2009 quale patrimonio dell'umanità dall'Unesco, è stata interpretata da mille orchestre, anche da chi rilegge il tango come Gotan Project e Bajofondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza