/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, Sorelle Marinetti e il vintage

Musica, Sorelle Marinetti e il vintage

Il trio presenta l'album 'La famiglia canterina'

MILANO, 19 aprile 2017, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Sorelle Marinetti allargano le loro file con 'La famiglia canterina': nelle 18 tracce del disco uscito lo scorso 7 aprile si aggiungono le voci di Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno, già con le Marinetti nello spettacolo 'Risate sotto le bombe', e tre momenti strumentali, per meglio rappresentare nel suo intero il repertorio musicale delle radio e delle orchestre ritmo-sinfoniche dell'anteguerra.
    "In questi 10 anni abbiamo fatto conoscere un mondo ingiustamente dimenticato a un pubblico giovane e variegato - dice Nicola Olivieri, in arte Turbina - Specialmente le spettatrici apprezzano queste figure ancora femminili e alla moda ma anche coraggiose". Per il produttore e autore Giorgio Bozzo richiamare i fasti del Trio Lescano non è infatti nostalgia: "Questa musica non piaceva al regime: dopo la guerra è scomparsa benché fosse stata un virus di libertà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza