/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolle danza una sinfonia alla Scala

Bolle danza una sinfonia alla Scala

La Valse, scenografata dai ballerini,Sheherazade e Simphony in C

MILANO, 11 aprile 2017, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Bolle tornerà a danzare a Milano il prossimo 18 aprile per il nuovo spettacolo della Scala che include tre balletti: la Valse, Simphony in C e Shéhérazade.
    Due di queste sono nuove produzioni: Shéhérazade firmata da Eugenio Scigliano e La Valse ideata da tre ballerini del teatro (Stefania Ballone, Matteo Gavazzi e Marco Messina). Simphony in C (in cui danzerà anche bolle per quattro repliche) è, invece, una ripresa della coreografia di George Balanchine.
    "La Scala deve portare sulle spalle il fardello della tradizione - ha osservato il sovrintendente Alexander Pereira - ma anche rendere l'arte frizzante" con nuove produzioni, appunto.
    Sul podio a dirigere questi balletti, che sono anche capolavori musicali, il maestro Paavo Jarvi, che è stato direttore dell'orchestre de Paris, e alla Scala nel prossimo mese dirigerà anche il Don Giovanni e la settima di Mahler.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza