/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carlo Felice, debutta il Don Carlo

Carlo Felice, debutta il Don Carlo

Coproduzione con Regio Parma. Roi, rapporto stretto tra città

GENOVA, 04 aprile 2017, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci vuole coraggio a mettere in scena il 'Don Carlo' di Verdi, opera lunga anche senza l'atto tagliato dopo la prima di Parigi, costosa e difficile. Ma necessaria che qualsiasi melomane deve vedere almeno una volta nella sua vita". Lo ha detto il sovrintendente del Carlo Felice Maurizio Roi che stamani ha presentato il nuovo titolo della stagione lirica. L'opera andrà in scena il 21 aprile con inizio alle ore 19 con la direzione di Valerio Galli. L'allestimento, una coproduzione con Parma, ha la regia di Cesare Lievi e scene di Maurizio Balò. Nel cast Riccardo Zanellato (Filippo II), Aquiles Machado (Don Carlo), Franco Vassallo (Rodrigo), Marco Spotti (il Grande Inquisitore), Svetla Vassileva (Elisabetta), Giovanna Casolla (la principessa Eboli) e Marika Colasanto (Tebaldo). "L'opera è incentrata sul tema del potere - ha detto Roi -, tema affrontato anche da palazzo Ducale con la sua rassegna 'La storia in piazza'" che vedrà all'apertura un concerto del quartetto Paganini Sivori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza