/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, esce doc su Caterina Bueno

Musica, esce doc su Caterina Bueno

Cantante ed etnomusicologa, recupero' i canti degli 'ultimi'

FIRENZE, 12 marzo 2017, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A dieci anni dalla sua scomparsa è in preparazione un documentario sul percorso artistico della cantante ed etnomusicologa toscana Caterina Bueno. Il film "Caterina" sarà prodotto da Kiné e realizzato in collaborazione con l'Istituto De Martino, l'Associazione Culturale Bueno e l'Archivio Etnografico di Storia Sociale della Regione Lombardia. Il documentario, con la regia di Francesco Corsi, ripercorre le tracce di una vita divisa tra ricerca e spettacolo che ha portato la Bueno sul palcoscenico, rendendola una delle figure del mondo culturale dell'epoca e facendole incrociare il cammino con intellettuali come Dario Fo, Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco e con artisti come Giovanna Marini, Fausto Amodei e Francesco De Gregori. Il suo lavoro, inoltre, ha reso possibile il recupero e la diffusione di un vasto repertorio di canti, soprattutto dal mondo del lavoro e degli ultimi, tramandato oralmente fino al ventesimo secolo e altrimenti destinato all'oblio a causa dei mutamenti culturali degli anni Sessanta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza