/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prince, canzoni tornano su streaming

Prince, canzoni tornano su streaming

Decade esclusività con Tidal, piattaforma di Jay-Z

13 febbraio 2017, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA-AP) - NEW YORK, 13 FEB - A quasi un anno dalla morte di Prince, la sua musica torna sui più popolari servizi di streaming. La Warner Bros, la sua compagnia discografica, ha annunciato in coincidenza dei Grammy, in cui il folletto di Minneapolis è stato omaggiato, che la sua produzione musicale sarà disponibile per l'ascolto in streaming. "Prince ha registrato una parte consistente della sua produzione musicale con noi. Siamo profondamente consapevoli della responsabilità di salvaguardare la sua incredibile eredità", spiega Cameron Strang della Warner Bros. Prince, che ha avuto un rapporto di odio-amore con Internet e i social network, è stato per anni estremamente protettivo con i suoi diritti musicali. Aveva dato l'esclusiva solo a Tidal, il servizio di musica in streaming creato da Jay-Z, produttore, musicista e marito di Beyonce. Ma dopo la morte dell'artista, avvenuta il 21 aprile 2016, i suoi eredi hanno fatto causa a Roc Nation, la casa discografica di Jay-Z per far decadere l'esclusività.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza