/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovane e laureato, è pubblico Costanzi

Giovane e laureato, è pubblico Costanzi

Conti in ordine e più spettatori. Fuortes, 2016 da incorniciare

ROMA, 28 dicembre 2016, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono giovani, ma soprattutto in tanti (42%) sono 'nuovi', ossia hanno scelto da meno di due anni di intrattenersi con la lirica capitolina: è questo il profilo degli spettatori che nel 2016 hanno frequentato il Teatro dell'Opera di Roma, secondo quanto riportato da un'indagine Doxa commissionata dalla Fondazione diretta da Carlo Fuortes.
    L'analisi qualitativa presenta un pubblico formato per lo più da laureati (72%), in cui la percentuale dei giovani dai 15 ai 40 anni (30%) è equiparabile a quella degli anziani (31%), avvicinandosi alla percentuale degli adulti dai 41 ai 60 anni (39%): segno tangibile del rinnovamento del Costanzi, che, grazie alle giuste scelte di un cartellone diversificato fra lirica, danza e i grandi eventi di Caracalla, ha cancellato l'immagine di un'istituzione e di un prodotto culturale vetusti.
    "Il 2016 è stato un anno da incorniciare: per il terzo anno chiuderemo in pareggio il bilancio e siamo riusciti a creare un nuovo pubblico", ha detto Fuortes.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza