/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna in Italia pianista di Yarmouk

Torna in Italia pianista di Yarmouk

Aehman Ahmad in tournee dal 6 gennaio, ora è profugo in Germania

12 dicembre 2016, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ROMA, 12 DIC - Torna in Italia il pianista di Yarmouk, il musicista siriano che suonava tra le macerie del campo profughi palestinese alla porte di Aleppo. Dopo il primo concerto al Barezzi Festival in provincia di Parma nel novembre scorso, Aeham Ahmad aprirà infatti la sua prima tournee italiana il 6 gennaio a Locorotondo (Bari), per proseguire il 7 gennaio all'Auditorium Parco della Musica di Roma, il 22 a Mestre, il 27 a Taranto, il 2 febbraio a Firenze e il 4 febbraio ad Aosta.
    Nato nel 1989 proprio a Yarmouk, Ahmad è stato il primo artista a ricevere il Premio Beethoven, nel 2015, per il suo impegno in favore dei diritti umani. Nell'agosto 2016 è uscito "Music for hope", il suo primo album composto da 18 tracce che raccontano il dramma della guerra in Siria attraverso una musica "classica" occidentale congiunta con i versi e la melodia del canto arabo. "Music for hope - dice - è dedicato al mio popolo, che vuole vivere libero ma non ha alcuna voce".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza