/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Rolling Stones nelle foto di Putland

I Rolling Stones nelle foto di Putland

Il primo scatto a Mick Jagger rubando una macchina fotografica

BOLOGNA, 12 dicembre 2016, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un libro con due diverse copertine, in una con Mick Jagger e nell'altra Keith Richards, le due icone del rock. E' 'The Rolling Stones by Putland', pubblicato da LullaBit, che raccoglie oltre duecento immagini, molte inedite, di quella che è stata definita 'La più grande band di rock'n'roll del mondo'. Michael Putland, 69enne fotografo inglese, incontrò per la prima volta Jagger quando, sedicenne, lavorava come apprendista in uno studio. "Di fianco c'era un parrucchiere che vendeva anche abiti - racconta il fotografo, in Italia per presentare il libro - che avrebbe organizzato un party e la manager mi disse 'Verrà anche Jagger, prendi la macchina fotografica', ma io l'avevo lasciata a casa perché non avevo i soldi per il rullino. Ne rubai una dallo studio, e fu la prima volta che fotografai Mick". Da lì cominciò poi una collaborazione che è durata trent'anni in giro per il mondo e che ha fruttato migliaia di scatti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza