/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino e Milano unite su MiTo

Torino e Milano unite su MiTo

Si punta a rafforzare manifestazione e a coinvolgere il governo

TORINO, 15 novembre 2016, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su Mito, il festival di musica classica in programma in autunno a cavallo fra Torino e Milano, le due città continueranno a collaborare, puntando a un rilancio con la volontà di coinvolgere anche il Governo. E' l'esito di un incontro avvenuto a Torino fra il sindaco del capoluogo piemontese, Chiara Appendino, e quello meneghino, Giuseppe Sala.
    I due sindaci hanno confermato la direzione artistica a Nicola Campogrande per il 2017 e 2018, "prendendo atto del fatto che la programmazione del 2017 è già in corso". Le loro indicazioni, afferma un comunicato congiunto, "convergono verso il potenziamento di MiTo con la volontà di coinvolgere il Governo a far parte di questo percorso di crescita di un festival che si pone come obiettivo nel 2018 di essere riconosciuto come la più importante manifestazione di musica classica italiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza