/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bocelli a percorso astronomia per ciechi

Bocelli a percorso astronomia per ciechi

Tenore all'Osservatorio del Chianti ascolta musica di Giove

BARBERINO VAL D'ELSA (FIRENZE), 13 novembre 2016, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato Andrea Bocelli, ospite d'eccezione dei Comuni di Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa, tra le colline di Montecorboli, in provincia di Firenze, ad inaugurare il percorso di astronomia per non vedenti dell'Osservatorio polifunzionale del Chianti, coordinato dall'astronomo Emanuele Pace. La cupola si schiude, il telescopio puntato su Giove sorprende con l'emissione rilevata dalla sonda spaziale, rielaborata dagli scienziati della Nasa e un suono mai sentito prima, acuto e basso allo stesso tempo, pulsante e ondulatorio a intermittenza, pervade i sensi di tutti. "Questa è la musica senza confini della cultura - ha detto Andrea Bocelli - un'operazione lodevole quella messa in campo dall'Osservatorio e dall'Unione comunale che rende accessibile l'astronomia a quanti tra i non vedenti sognano, immaginano il cielo, si appassionano alla vita delle stelle".
    L'esperienza del tenore si è ripetuta per Marte, Saturno, Venere, Luna, Terra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza