/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo per 'Adelson e Salvini' a Jesi

Successo per 'Adelson e Salvini' a Jesi

Opera raramente rappresentata convince il pubblico

JESI (ANCONA), 12 novembre 2016, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' piaciuta al pubblico del Teatro Pergolesi di Jesi, che l'ha applaudita calorosamente, la rarissima ripresa della prima opera di Bellini, Adelson e Salvini, presentata nel 1825 dal compositore appena ventiquattrenne nel teatrino del Conservatorio San Sebastiano di Napoli a coronamento dei suoi studi. L'intento del direttore d'orchestra José Miguel Perez-Sierra e del regista Roberto Recchia era quello di presentare l'opera proprio come l'aveva allestita Bellini a suo tempo, scegliendo tra le due versioni della partitura esistenti quella utilizzata dal compositore in quell'occasione, grazie alla scoperta di nuove fonti emerse nel 2001 dal Fondo Mascarello, della Biblioteca del conservatorio di Milano. Obiettivo raggiunto e applausi per tutti i protagonisti: Cecilia Molinari (Fanny), Merto Sungu (Salvini), Sara Rocchi (Fanny), Rodion Pogossov (Adelson).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza