/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coinvolgente Falstaff al Lirico Cagliari

Coinvolgente Falstaff al Lirico Cagliari

Successo per melodramma Verdi che torna in città dopo otto anni

CAGLIARI, 12 novembre 2016, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tutto nel mondo è burla, l'uomo è nato burlone. Tutti gabbati". È il finale - quasi un breve e cinico riassunto del senso della vita - del Falstaff di Giuseppe Verdi. Ed il pubblico che ha assistito alla 'prima', al Teatro Lirico di Cagliari, ha gradito: applausi per tutti, al termine dei tre atti dell'ultima opera del maestro di Roncole di Bussetto, dai cantanti, con Roberto De Candia nei panciuti panni di John Falstaff, regia Daniele Abbado ripresa da Boris Stetka, e direzione Donato Renzetti.
    Al centro dell'opera le vicende del lord inglese ormai avanti con gli anni che si ostina a voler recitare il ruolo di seduttore senza scrupoli, di due donne contemporaneamente per giunta. Ma che per due volte finisce clamorosamente - in vicende da commedia con immancabili equivoci e colpi di scena - ridicolizzato: gettato in un fiume prima e poi sbeffeggiato mentre indossa delle corna da cervo (lui che voleva fare cornuti gli altri) nella scena finale che riaggiusta le cose.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza