/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bagarinaggio online truffa per il 'Boss'

Bagarinaggio online truffa per il 'Boss'

Inchiesta a Milano. Indagini anche su rivendite ticket Coldplay

MILANO, 08 novembre 2016, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

La Procura di Milano sta indagando per le ipotesi di reato di "sostituzione di persona" e "truffa informatica" su una presunta attività di 'bagarinaggio' online in relazione a trentamila biglietti del concerto di Bruce Springsteen che si è tenuto a San Siro lo scorso 3 luglio. Gli inquirenti, tra l'altro, stanno anche effettuando accertamenti sulla vendita in rete dei ticket per il concerto dei Coldplay in programma il prossimo luglio nel capoluogo lombardo e per quelli di un'altra decina di gruppi e artisti.
    La notizia è stata pubblicata oggi nelle pagine milanesi di 'la Repubblica'. Già lo scorso febbraio, tra l'altro, la Barley Arts e il promoter Claudio Trotta si erano scagliati contro il fenomeno del cosiddetto 'secondary ticketing', ossia gli acquisti in massa online di biglietti a prezzi regolari poi rivenduti sempre in Rete a prezzi 'folli': i ticket del Boss dai 97 euro di media sono arrivati a costare fino a 670.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza