/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il Festival Musica e Arte Sacra

Al via il Festival Musica e Arte Sacra

Ospiti i Wiener Philharmoniker e 800 artisti da tutto il mondo

ROMA, 07 novembre 2016, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proprio nei giorni in cui si concluderà il Giubileo di papa Francesco, torna con il suo portato di misticismo e bellezza il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, la cui XV edizione si svolgerà nella Capitale e in Vaticano dal 16 al 21 novembre nelle Basiliche papali e nelle chiese. Dedicata a Madre Teresa di Calcutta, la Santa dell'Anno della Misericordia, e alle vittime del terremoto, la manifestazione offrirà un repertorio che va da Mozart a Beethoven, da Puccini a Wagner, suonato da un esercito di musicisti - circa 800 - provenienti da 9 Paesi diversi. Dieci concerti tutti gratuiti (ma con prenotazione obbligatoria) che, accanto ai Wiener Philharmoniker in residenza, vedono la partecipazione anche di Orchestra e Coro dell'Accademia del Teatro alla Scala diretti da Christoph Eschenbach, della World Peace Philarmonic, e dell'Illuminart Philarmonic Orchestra diretta Tomomi Nishimoto, a cui sarà affidata l'inaugurazione del Festival nella Basilica San Pietro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza