/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrea Morricone, omaggio a papà Ennio

Andrea Morricone, omaggio a papà Ennio

Sabato 12 novembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma

ROMA, 02 novembre 2016, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da C'era una volta il West a C'era una volta in America, da Mission alla Leggenda del pianista sull'Oceano: ci sarà spazio per alcune celeberrime melodie di Ennio Morricone, ormai pietre miliari della storia del cinema, nel concerto che Andrea Morricone, figlio del premio Oscar, terrà sabato 12 novembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma. I brani faranno da introduzione a quelli composti dallo stesso Andrea, pianista, compositore e direttore d'orchestra.
    "L'inserimento dei brani di mio padre nel programma del concerto - spiega Andrea Morricone - è per me un atto d'amore verso uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, ma anche indicativo del naturale bisogno che io ho di suonarli, così come facevo nella mia adolescenza, e come li sento ora, alla luce delle molteplici stratificazioni che le esperienze umane e musicali hanno generato dentro di me".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza