/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"S'Istoria", raccolta antologica Tazenda

"S'Istoria", raccolta antologica Tazenda

In 52 brani il meglio del gruppo rock-etnico sardo

CAGLIARI, 14 ottobre 2016, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trent'anni di musica in tre Cd.
    Esce oggi "S'Istoria", la prima raccolta antologica dei Tazenda.
    Il cofanetto contiene anche un inedito "Sa Oghe", dedicato a Andrea Parodi, compianto leader e voce del gruppo rock-etnico sardo.
    Pubblicato dalla Sony Music raccoglie i primi tre album della band, Tazenda, Murales e Limba, mai ristampati, qui per intero e i brani più significativi del loro repertorio, comprese le numerose collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti italiani. Una su tutte quella con Fabrizio De Andrè che nel 1992 firmò assieme a loro il testo di "Pitzinnos in sa gherra", presentato poi al Festival di Sanremo. Sono 52 in tutto i brani, testi che celebrano una Sardegna arcaica e misteriosa, un manoscritto culturale per salvaguardare la lingua madre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza