/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sziget, controlli con metal detector

Sziget, controlli con metal detector

Al festival di Budapest così si vince la paura di attentati

BUDAPEST, 13 agosto 2016, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quel mondo che il terrore vorrebbe cancellare, fatto di musica, arte e relazioni fra popoli, si è dato appuntamento ancora una volta nel cuore di Budapest, sull'isola di Obuda, per la 24/a edizione dello Sziget festival: a tre giorni dal loro arrivo i cittadini di quella che viene definita non a torto l'isola della libertà hanno vinto la paura di attentati. Fino al 17 agosto, ha spiegato il fondatore dello Sziget, Karoly Gerendai, sono attese 500 mila persone da ogni parte del mondo, per un nuovo record del festival (l'anno scorso erano in 441mila). Gli organizzatori hanno preso ogni misura di sicurezza necessaria a limitare i rischi: metal detector e controllo bagagli come in aeroporto a ogni entrata, sia per chi arriva a piedi, sia per chi raggiunge l'isola in auto o attraversando il Danubio col battello. Inoltre, ogni braccialetto che viene dato ai 'cittadini' che campeggiano ma anche ai visitatori, è associato al documento di riconoscimento con un 'qr code'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza