/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ariano Folkfestival, musica dal mondo

Ariano Folkfestival, musica dal mondo

Dal 18 al 22 agosto apre La Dame Blanche, chiude Silvestri

ROMA, 11 agosto 2016, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro continenti in cinque giorni, con la voglia di aprirsi sempre di più a culture diverse e lontane in nome della ricerca e della qualità artistica. E' il viaggio della 21/a edizione di Ariano Folkfestival, dal 18 al 22 agosto in Irpinia. Tra i più interessanti appuntamenti europei dedicati alla world music, l'evento torna con una parola d'ordine che ben rappresenta lo spirito che lo caratterizza da sempre: Metixage, crasi tra la parola "métissage" (incrocio di culture) e "remixage" (mix di suoni).
    Un incrocio di mondi e di sensibilità pronto ad ospitare artisti provenienti da ogni parte del globo: dalla cubana La Dame Blanche ai portoghesi Terrakota, passando per i leggendari ottoni albanesi della Fanfara Tirana e i ritmi dell'argentina Fanfarria del capitan, fino ad arrivare alle israeliane di origine yemenite A-Wa, per chiudersi con il concerto di Daniele Silvestri che presenta in Campania il suo acclamato e ultimo album "Acrobati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza