/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medea da Cherubini a Pasolini a Macerata

Medea da Cherubini a Pasolini a Macerata

Spettacolo in favore di Medici Senza Frontiere

MACERATA, 10 agosto 2016, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Medea, da Cherubini a Pasolini" è il titolo dello spettacolo in prima assoluta l'11/8 alle 21 allo Sferisterio di Macerata. L'evento, ideato dal direttore artistico Francesco Micheli, affronta i temi dell'emigrazione e dell'emarginazione in linea con il tema del Festival, Mediterraneo. La serata è a favore della campagna Milioni di passi di Medici Senza Frontiere, dedicata a migranti, profughi e rifugiati in tutto il mondo. Ispirato a Medea come simbolo della donna migrante, lo spettacolo collega simboli e significati in un percorso che parte dall'opera di Cherubini e arriva al film di Pasolini, con le scene di Dante Ferretti proiettate sullo sfondo. Sul palcoscenico anche gli abiti originali del film conservati dal Museo Tirelli e un campo di grano, mietuto dai contadini di Piediripa. Nel cast, Alexandra Deshorties, una delle principali interpreti dell'opera di Cherubini, nei panni di Medea, alla sua prima apparizione su un palcoscenico italiano. Giasone è invece interpretato da Cesare Bocci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza