/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Capossela il premio 'Città di Loano'

A Capossela il premio 'Città di Loano'

Riconoscimento durante tappa del tour nel Ponente ligure

LOANO (SAVONA), 20 luglio 2016, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cantautore Vinicio Capossela ha ottenuto il premio nazionale 'Città di Loano' per la musica tradizionale italiana, premio giunto alla XII edizione. Il cantante ritirerà il riconoscimento il 21 luglio nel corso del suo concerto nell'arena estiva Giardino del Principe. L'artista tornerà a Loano per presentare il suo ultimo progetto 'Canzoni della Cupa' (La Cùpa/Warner Music) con una formazione inedita e pensata proprio per il Premio Città di Loano. "Polvere - ha scritto Capossela descrivendo il suo tour, diviso in due come il disco - è il lato esposto al sole, il lato che dissecca, che asciuga al vento. Il lato della ristoccia (la stoppia, in salentino) riarsa su cui il grano è stato mietuto.
    Il lato del lavoro costato quel grano. Il lato del sudore e dello sfruttamento di quel lavoro" e si combina con la stagione estiva. "Ombra" troverà il suo ideale spazio nei teatri, dove approderà nell'autunno/inverno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza