/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caracalla il Barbiere hollywoodiano

A Caracalla il Barbiere hollywoodiano

Prima con incasso record, repliche 28 luglio e 1, 4 e 10 agosto

ROMA, 19 luglio 2016, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Barbiere di Siviglia in stile hollywoodiano ha sedotto il pubblico delle Terme di Caracalla, a 200 anni esatti dal debutto al teatro Argentina. Dopo il trionfo di due anni fa, l'originale allestimento di Lorenzo Mariani, del coreografo Luciano Cannito, dello scenografo William Orlandi e della costumista Silvia Aymonimo, ha attirato di nuovo alla prima il pubblico della capitale (presente tra l'altro il presidente del Senato Pietro Grasso), oltre a numerosi turisti melomani. Sold out e record di incassi: 182 mila euro, la cifra più alta mai registrata per una recita di opera lirica dalla riapertura, nel 2001, della stagione estiva a Caracalla.
    Trasporre la Siviglia della fine del '700 nella Hollywood degli anni '20 funziona, dato che il crescendo rossiniano ben si adatta al ritmo del musical in stile Broadway. L'orchestra dell'Opera di Roma, diretta dal maestro francese Yves Abel, ha i toni giusti, e le voci dei protagonisti sono tutte di ottimo livello. Si replica il 28/7 e l'1, 4 e 10/8.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza