/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicola Piovani in concerto a San Leo

Nicola Piovani in concerto a San Leo

Fino al 17 agosto anche corsi di alto perfezionamento

RIMINI, 08 luglio 2016, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con uno spettacolo dal titolo "La musica è pericolosa", che avrà come protagonista il premio Oscar Nicola Piovani e il suo quintetto, si aprirà domenica 10 alle 21 la 6/a edizione della rassegna musicale di San Leo, sulla collina riminese.
    Un festival - spiega una nota - ricco di appuntamenti ed aperto sia alla musica colta con particolare attenzione al '900 storico, sia ad esperienze come la musica per il cinema e la musica multietnica.
    Quest'anno il San Leo Festival si è arricchito con la presenza in cartellone di tre corsi di alto perfezionamento in corso di svolgimento fino al 17 agosto. La manifestazione, curata dal maestro Stefano Cucci, proseguirà il 20 luglio con il concerto, dell'Orchestra di Piazza Vittorio. Il 25 luglio il terzo concerto nel Palazzo Mediceo, avrà come protagonista l'Ensemble Musica d'Oggi, uno dei più prestigiosi gruppi strumentali dediti alla musica del '900 e contemporanea.
    La rassegna si concluderà il 6 agosto, con l'Ensemble Pentarte diretto da Stefano Cucci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza