/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, Gilmour a Pompei 45 anni dopo

Musica, Gilmour a Pompei 45 anni dopo

Nella città degli scavi in quasi 3200. "Qui ha fatto la storia"

NAPOLI, 07 luglio 2016, 21:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'eterna Pompei regala emozioni millenarie e rende eterni i suoi protagonisti. É una sensazione di eterno, infatti quella che David Gilmour avverte per sé, ora che da cittadino pompeiano sta per esibirsi nella grande arena dell'Anfiteatro della città antica, tornando qui quarantacinque anni dopo l'evento "Pink Floyd live at Pompei", quando le sue erano le sembianze di un angelo. Promette, infatti di ripetere in futuro questa esperienza e qualcuno si chiede se abbia fatto un patto con la clessidra. L'età ne ha modificato il volto, il corpo, i capelli... ma i suoi 3.170 fan, che a Pompei hanno pagato un biglietto molto più caro dei seguaci romani e di Verona, per assistere al concerto di questa sera si sono messi in fila più di due ore prima dell'ingresso agli Scavi. Giovani ed ex giovani dal Cile, dall'Egitto, dal Brasile, dal Giappone e da tutta Italia che hanno scelto Pompei perché "è qui che i Pink Floyd nel 1971 hanno fatto la storia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza