/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muti dedica musica a vittime Bangladesh

Muti dedica musica a vittime Bangladesh

Ravenna, serata celebrativa dei rapporti tra Italia e Giappone

RAVENNA, 04 luglio 2016, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Commozione ieri sera al Pala De André al concerto che da 20 anni Ravenna Festival e Riccardo Muti dedicano alle Vie dell'Amicizia fra i Popoli. Per la prima volta non avrebbe commemorato eventi bellici o catastrofi ma celebrato il 150/o anniversario delle relazioni diplomatiche fra Italia e Giappone. La cronaca ha cambiato inevitabilmente il significato, così prima del concerto Muti ha rivolto un pensiero alle vittime della strage in Bangladesh. "Le vittime sono tutte uguali - ha detto - Però si dà il caso che la maggior parte siano state italiane e giapponesi e noi ci troviamo stasera a fare un viaggio dell'amicizia proprio tra Italia e Giappone. Dai palchi dove si fa musica non devono mai nascere proclami politici, però una cosa è va sottolineata: ogni volta che l'ignoranza si sviluppa, crescono terrorismo e criminalità.
    Siccome l'ignoranza si combatte con la cultura, ancora una volta faccio appello, non solo all'Italia ma a tutto il mondo civile, di dare alla parola cultura il vero significato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza