/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 350 anni dell'Accademia Filarmonica

I 350 anni dell'Accademia Filarmonica

Domani si celebrano Claudio Abbado e musicisti Orchestra Mozart

BOLOGNA, 04 luglio 2016, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una serata dedicata ai 350 anni dell'Accademia Filarmonica. La Cineteca di Bologna, nell'ambito della rassegna "Sotto le Stelle del Cinema", ne celebrerà storia e progetti: l'Orchestra Mozart, fondata nel 2004 da Claudio Abbado, e che sta rinascendo grazie al progetto Om Risuona, istituzioni europee, come la Fondazione Lugano Musica e da Bernard Haitink e Isabelle Faust. Verrà proiettato il documentario 'L'Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart', di Helmut Failoni e Francesco Merini (2014, Mammut Film), preceduto, da un concerto dei Solisti dell'Orchestra Mozart (Francesco Senese e Verena Maria Fitz, violini; Behrang Rassekhi e Gisella Curtolo, viole; Gabriele Geminiani, violoncello). A luglio uscirà anche un disco di un concerto inedito dei Solisti dell'Orchestra Mozart, realizzato nel 2004 in Accademia Filarmonica a Bologna, una delle prime esibizioni dei Solisti nell'ambito del progetto cameristico che ha affiancato la programmazione sinfonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza