/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Accademia Rossiniana a Pesaro

Al via Accademia Rossiniana a Pesaro

18 allievi effettivi. Anche masterclass Juan Diego Florez

PESARO, 02 luglio 2016, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via lunedì 4 luglio al Palazzo ex-Bramante di Pesaro la XXVIII edizione dell'Accademia Rossiniana, seminario permanente di studio sui problemi dell'interpretazione belcantistica moderna, diretto da Alberto Zedda. L'Accademia propone ad allievi e uditori lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e master class. Quest'anno vi partecipano 18 allievi effettivi, selezionati tra 282 cantanti provenienti da 43 nazioni di 5 continenti. In programma anche interventi del sovrintendente del Rossini Opera Festival Gianfranco Mariotti, del direttore artistico Ernesto Palacio, dei registi Damiano Michieletto ed Elisabetta Courir, del musicologo e direttore d'orchestra Marco Mencoboni, dei musicologi Federico Agostinelli, Daniele Carnini e Ilaria Narici, del fisiatra Frank Musarra e del foniatra Franco Fussi. Torna anche la masterclass tenuta dal tenore Juan Diego Flórez. Al termine dei corsi, Concerto finale il 18/7 e Il viaggio a Reims 'dei giovani' il 12 e 15/8.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza