/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2.000 spettatori a Parma per i Berliner

2.000 spettatori a Parma per i Berliner

Yannick Nézet-Séguin ha diretto musiche di Smetana e Dvorak

PARMA, 02 luglio 2016, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande entusiasmo ieri sera a Parma tra gli oltre duemila spettatori che assiepavano la grande tribuna allestita nel cortile del palazzo della Pilotta per il concerto dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, per il suo secondo e ultimo concerto italiano (giovedì aveva suonato al Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze) di una tournée che sta toccando le principali città europee.
    Sull'enorme palco posto di fronte alla C che costituisce l'enorme complesso di edifici, a due passi dal Teatro Regio (l'Ente organizzatore dell'evento), i professori della più celebrata orchestra del mondo si sono schierati in una formazione molto nutrita per un programma interamente dedicato alla terra di Boemia e ai suoi due massimi compositori: Bedrich Smetana e Antonin Dvorak. Sul podio l'eclettico direttore canadese Yannick Nèzet-Séguin, un musicista molto apprezzato e richiesto dai principali complessi sinfonici internazionali, nominato proprio nei giorni scorsi a capo del Metropolitan di New York.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza