/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opera Roma tra classico e tradizione

Opera Roma tra classico e tradizione

Nuova stagione di capolavori, con Gatti, Kentridge e Bellocchio

ROMA, 16 giugno 2016, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un teatro in forma smagliante, aperto, internazionale, che raccoglie la sfida di farsi guida culturale della Capitale: il Teatro dell'Opera di Roma, mentre gode del successo della stagione ancora in corso (con un 7,5% in più rispetto alla crescita dello scorso anno), si prepara ad offrirne un'altra ancora più ricca, ampliando i propri orizzonti verso l'Europa e il mondo. Ben 17 spettacoli (11 opere e 6 balletto), grandi coproduzioni con i principali teatri internazionali, e una lunga serie di attività extra affollano un cartellone variegato, che propone il grande repertorio della tradizione accanto al contemporaneo. In stagione Trovatore, Rigoletto e Traviata per Verdi, Così fan tutte per Mozart e il Viaggio a Reims per Rossini, ma anche la Lulu di Berg. Tra i grandi nomi i direttori Gatto e Abbado, e i registi Kentridge, Bellocchio, Vick, Barberio Corsetti e Michieletto. Per la danza, classici come Lo Schiaccianoci accanto ai contemporanei Ekman, Prejlocaj e Robbins.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza