/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francesco Guccini a Lunaria Recanati

Francesco Guccini a Lunaria Recanati

Il 4 agosto 'non per cantare, ma per raccontarsi'

RECANATI (MACERATA), 13 giugno 2016, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Guccini salirà per una serata speciale il 4 agosto sul palco di Lunaria, a Recanati (Macerata), non per cantare ma per raccontarsi, percorrendo l'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso le sue canzoni e i suoi libri (romanzi, gialli, fumetti) e attraverso i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni.
    L'incontro sarà condotto da Massimo Cirri, voce storica di Radio Popolare e di Caterpillar. Previsto anche un concerto dei Musici, i musicisti che hanno accompagnato Guccini in un neverending tour durato 40 anni. "Canzoni come Eskimo, Dio è morto, La locomotiva, Autogrill, Auschwitz, L'avvelenata e tantissime altre ci ricorderanno una volta di più come Guccini abbia creato un alfabeto vivo, che si trasmette di generazione in generazione che accende sempre nuove emozioni, nuove riflessioni" dice il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli. Piazza Leopardi si trasformerà in un'arena sotto le stelle, con ingresso libero ai 1.500 posti disponibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza