/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MiTo 2016, solo classica e più bambini

MiTo 2016, solo classica e più bambini

Tema 'Padri e Figli' scelto da neo direttore Nicola Campogrande

TORINO, 23 aprile 2016, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MiTo SettembreMusica 2016 si rinnova, non solo nella governance, nella direzione artistica, nella struttura organizzativa milanese e nella grafica, ma anche nel programma. La prossima edizione, dal 2 al 22 settembre, secondo le anticipazioni rese note in questi giorni, avrà in programma solo musica classica, dando però spazio a 91 compositori viventi, e si snocciolerà intorno ad un tema, 'Padri e figli', così come sarà d'ora in poi tutti gli anni. Inoltre ci saranno un 'festival nel festival' dedicato a bambini e ragazzi e più concerti nelle periferie, uno a sera. "Ho scelto come tema Padri e figli - spiega in una nota il direttore Nicola Campogrande - perché si adatta bene a una manifestazione che ha una lunga storia alle spalle, ma che contemporaneamente si sta aprendo al nuovo". "Con MiTo - aggiunge il sindaco di Torino Piero Fassino - torna la grande musica". "Con più attenzione ai bambini e alla guida all'ascolto", ha sottolineato il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza