/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfredo Casella e la Grande Guerra

Alfredo Casella e la Grande Guerra

Suite 'Pagine di Guerra' suonata con immagini Istituto Luce

TORINO, 21 aprile 2016, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una serata speciale, il 22/4 al Cinema Massimo di Torino, il Museo del Cinema partecipa al grande festival, in corso fino al 24 aprile, dedicato al compositore, pianista e direttore d'orchestra torinese Alfredo Casella, figura cardine del Novecento musicale italiano. In programma due eventi, primo dei quali 'Pagine di guerra.
    Cinque film musicali per orchestra op. 25 bis' di Alfredo Casella. I cinque brevi brani sinfonici che compongono l'opera sono accompagnati da un montaggio di immagini della Grande Guerra, provenienti da documentari d'epoca dell'Archivio Luce.
    Le cinque brevi composizioni furono scritte da Casella tra il 1915 e il 1917. Le intitolò Films perché ne ebbe ispirazione da visioni cinematografiche della guerra. Successivamente verranno mostrate le due versioni cinematografiche de 'La Giara' di Pirandello, la versione diretta nel 1954 da Giorgio Pastina e quella dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, realizzata per Kaos trent'anni dopo, nel 1984, con musiche di Nicola Piovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza