/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concato, Bosso e Mazzariello insieme

Concato, Bosso e Mazzariello insieme

Non smetto di ascoltarti in uscita il 6 maggio

ROMA, 20 aprile 2016, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Certe canzoni non si finisce mai di ascoltarle. Di sicuro non l'hanno fatto Fabio Concato (voce), Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (piano) e Non smetto di ascoltarti è il titolo dell'album - in uscita il 6 maggio per Warner Music - che li vede protagonisti nella "reinterpretazione a tre" di alcuni dei più celebri brani della canzone d'autore italiana.
    Da Mille lire al mese a L'arcobaleno, da Diamante a Io che amo solo te: una selezione che comprende alcuni successi di Fabio Concato e brani di altri grandi autori. L'album sarà presentato in anteprima con due concerti a Milano il 22 e il 23 aprile.
    "Non smetto di ascoltarti - raccontano i tre - è un lavoro spontaneo, nato sul palco. Non c'è premeditazione, ma solo la presa d'atto che fare musica insieme per noi è naturale ed è diventato necessario. Dopo tanti concerti è stato altrettanto naturale fissare in un disco quello che via via, sui diversi palcoscenici, abbiamo costruito. Ognuno di noi porta in dote le proprie emozioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza