/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shine diamond, la biografia di Barrett

Shine diamond, la biografia di Barrett

Con documenti inediti e le lettere alla prima fidanzata

ROMA, 06 aprile 2016, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uscirà il 15 maggio per Arcana Shine Diamond, la biografia di Syd Barrett, fondatore dei Pink Floyd, a settant'anni dalla nascita e a distanza di dieci anni dalla scomparsa. Il libro è scritto dal giornalista Mario Campanella, che lo scorso anno realizzò la prima pubblicazione scientifica sul musicista di Cambridge, dalla quale emergeva che egli soffrisse del morbo di Asperger. ''Tutta la sua geniale musica - dice Campanella - parla di una condizione dello spettro autistico che era ad alto funzionamento e che solo l'uso smodato di Lsd e altri tipi di droga trasformò in un grave handicap.
    Barrett si ritirò dalle scene il 1972 e visse fino al 2006, anno della sua scomparsa, in eremitaggio. La sua musica - spiega ancora l'autore - è stata un'esplorazione futurista''. Nel libro compaiono interviste di amici e parenti di Barrett, foto originali e la chicca di ''alcune lettere d'amore scritte alla sua prima fidanzata, Libby''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza