/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari,successo per 'Campana Sommersa'

Cagliari,successo per 'Campana Sommersa'

'Prima' in forma scenica in Italia per l'opera di Respighi

CAGLIARI, 02 aprile 2016, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande affluenza e oltre 5 minuti di applausi a Cagliari per La Campana Sommersa di Ottorino Respighi. L'opera, nell'originale allestimento del Teatro Lirico e per la prima volta in Italia in forma scenica ha dato il via alla Stagione lirica e di balletto e inaugurato con un successo la gestione del nuovo sovrintendente Claudio Orazi.
    "E' stata una straordinaria riscoperta di un'opera rara, rappresentata l'ultima volta in Italia nel 1981 al Verdi di Trieste", ha detto il sovrintendente, presente in sala e che ha annunciato all'ANSA: "Per i prossimi 4 anni apriremo il cartellone del Lirico con un titolo italiano del Novecento. Con l'auspicio che l'Opera italiana venga riconosciuta dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità". Ispirata al dramma fiabesco di Gerhart Hauptmann La Campana descrive l' incontro tra mondo umano e sovrannaturale. Scenografie di Juan Guillermo Nova, costumi di Marco Nateri e luci di Pascal Mèrat. Regia di Pier Francesco Maestrini, direzione musicale di Donato Renzetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza