/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Umbria jazz musica va al museo

Con Umbria jazz musica va al museo

Programma "colto e curioso" in cartellone tutto italiano

PERUGIA, 29 marzo 2016, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il ritorno di Umbria Jazz in una delle location più prestigiose ed evocative di Perugia e della regione, la sala Podiani della Galleria nazionale, uno degli elementi che caratterizza l'edizione 2016 di Umbria jazz.
    Il jazz va nel museo, per usare il titolo che il festival ha dato a questo ciclo di concerti di mezzogiorno (da sabato 9 luglio a domenica 17 luglio) che riprende una tradizione molto praticata in America ma che in passato anche Uj ha tradotto in eventi considerati "memorabili".
    La musica va dunque nel museo dove è custodita la grande arte del Medioevo e del Rinascimento umbro e dell'Italia centrale, e lo fa con un programma colto e curioso. Un cartellone molto "italiano" con i musicisti della Tuk Music, l'etichetta fondata sei anni fa da Paolo Fresu, ma anche internazionale con due pianisti ragazzini di cui si parla molto, il cinese A Bu (17 anni) e l' indonesiano Joey Alexander (13 anni) con il suo trio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza