/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ornitophonica, canto uccelli in musica

Ornitophonica, canto uccelli in musica

Da Messiaen a Ravel, da Saint Saens a Prokofiev a Fermo

FERMO, 26 marzo 2016, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non c'è compositore che non sia rimasto affascinato dal canto degli uccelli e c'è anche chi come Olivier Messiaen lo ha studiato in varie parti del mondo come un veri e proprio ornitologo. A questo originale repertorio è dedicato un insolito concerto la domenica di Pasqua alla sala dei Ritratti di Fermo: alle 18 è in programma "Ornitophonica, quando il canto degli uccelli si fa musica" con il patrocinio della Lipu. Si tratta di un recital con brani ispirati al canto degli uccelli, protagonista l'Ensemble Barbero (flauto, pianoforte, violino e violoncello) guidato dalla flautista Stella Barbero. Oltre a Messiaen con 'Il merlo nero', in scaletto ci sono Vivaldi e il concerto 'Il cardellino', Saint-Saens con pagine del 'Carnevale degli animali', Grieg, Ravel, Granados. Messiaen tenta di riprodurre scientificamente il canto del merlo nero, gli autori romantici si lasciano trasportare da un concetto evocativo di usignolo, colomba, passero. Per Ravel ala e volo simboleggiano un cielo non fisico ma spirituale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza