/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due grandi produzioni Fresu a Uj

Due grandi produzioni Fresu a Uj

Raccontano vena poetica e voglia artistica del musicista

PERUGIA, 23 marzo 2016, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Fresu sarà a Umbria Jazz per due grandi produzioni che raccontano la vena poetica e la voglia di ricerca artistica di uno dei maggiori musicisti italiani, e non solo.
    La prima (14 luglio, ore 18, Basilica di San Pietro) è un lavoro inedito frutto di una commissione di Uj e della Sagra musicale umbra, una delle manifestazioni storiche del panorama europeo, votata da sempre a rappresentare la spiritualità attraverso la musica. E' "Il Laudario di Cortona" che affonda le radici nella tradizione più profonda della religiosità popolare dell'Umbria e in generale dell'Italia centrale.
    Il secondo progetto che Fresu presenta a Umbria Jazz, "Mistico Mediterraneo" (8 luglio, Basilica di San Pietro, round midnight) è uno dei più originali, pur all'interno di una produzione, quella del musicista sardo, che molto spesso ha fatto proprio dell'originalità e della ricerca i tratti distintivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza