/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ferrara la Chamber Orchestra Europe

A Ferrara la Chamber Orchestra Europe

Sarà diretta da Antonio Pappano. Tra ospiti oboista Leleux

FERRARA, 18 marzo 2016, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica al Comunale 'Claudio Abbado' torna per Ferrara Musica 2015-2016 la Chamber Orchestra of Europe, nel secondo dei tre concerti in programma. Sul podio, per la prima volta, Sir Antonio Pappano, direttore inglese di origini italiane, già ospite di Ferrara Musica con l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia nel 2007/2008. Prima orchestra residente di Ferrara Musica, definita da Bbc e Daily Telegraph "la migliore orchestra da camera del mondo", la Coe è formata da musicisti di tutta Europa. Ha mantenuto uno stretto rapporto con Ferrara, dove torna regolarmente per periodi di permanenza.
    Il concerto del 20 marzo - in una tournée che tocca Pavia (19 marzo), Parigi (22) e Anversa (23) - propone un programma che si apre con la celebre Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 di Mozart. Con la partecipazione del solista François Leleux, considerato il migliore oboista vivente, il programma presenta il Concerto per oboe e orchestra di Richard Strauss, Pavane op.
    50 di Fauré e la Sinfonia n.1 di Bizet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza