/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alberto Pizzo fra Bach e Bacalov

Alberto Pizzo fra Bach e Bacalov

Piano solo e con la London Symphony Orchestra in 'Memories'

MILANO, 16 marzo 2016, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricordi visivi e uditivi di un pianoforte in equilibrio fra Chopin e Keith Jarrett prendono vita in Memories, nuovo album del pianista e compositore napoletano Alberto Pizzo in uscita il 18 marzo. Realizzato con la collaborazione del maestro Luis Bacalov, che ha co-diretto il lavoro nonché orchestrato le composizioni per la London Symphony Orchestra, 'Memories' è un'autobiografia in musica che ripercorre la formazione di Pizzo: a partire dal Conservatorio di Napoli, ora filtrato dalle improvvisazioni con Chick Corea nei due preludi di Chopin e nella Sonata K87 di Scarlatti rielaborati, ora omaggiato con agilità di tocco nel Concerto n.
    5 di Bach che chiude l'album. L'orchestrazione sinfonica rimanda al classico, ma è anche parte di un percorso verso la melodia per il quale è risultato essenziale l'apporto di Bacalov, incontrato da Pizzo la prima volta nel 2014 e di nuovo l'anno scorso in trio con Danilo Rea.
    "Questi brani sembrano la colonna sonora di un film che ancora non esiste", ha detto Bacalov.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza