/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna è ritornata la Mozart

A Bologna è ritornata la Mozart

Il complesso fondato da Abbado ha risuonato dopo oltre due anni

BOLOGNA, 14 marzo 2016, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'era un clima di forte emozione ieri sera all'Auditorium del Mast di Bologna per il concerto dei solisti dell'Orchestra Mozart, il primo dopo due anni e due mesi di silenzio seguiti alla scomparsa del suo fondatore, Claudio Abbado. C'era aria di festa perché il concerto apriva le celebrazioni per il 350/o anniversario dell'Accademia Filarmonica di Bologna, c'era un pubblico sensibile che ha contribuito alla rinascita dell'orchestra grazie ad una raccolta fondi, e, soprattutto, c'erano tredici splendidi strumentisti capitanati da Lucas Macias Navarro e da Raphael Christ primo oboe e spalla della Mozart. Si è trattato solo di un piccolo complesso da camera, non c'erano i circa sessanta musicisti che Claudio Abbado era riuscito a radunare attorno a se e con i quali ha animato per nove anni le stagioni sinfoniche bolognesi (con tante incursioni in molti teatri italiani e internazionali), ma aver risentito la voce di un complesso così importante è già di per sé un fatto di rilevanza notevole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza