/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ashkenay torna a Bologna come pianista

Ashkenay torna a Bologna come pianista

Per Musica Insieme col figlio Dimitri e Ada Meinich alla viola

BOLOGNA, 12 marzo 2016, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vladimir Ashkenazy torna a suonare a Bologna (lunedì alle 20,30 all'Auditorium Manzoni per la Stagione dei Concerti di Musica Insieme) nella "insolita" veste di pianista: il celebre musicista russo, che ormai da oltre cinquant'anni alterna la tastiera alla bacchetta, nel capoluogo emiliano è stato presente varie volte, ma spesso a capo di grandi complessi sinfonici internazionali.
    Ashkenazy, che per questo attesissimo ritorno sulle scene bolognesi si esibirà assieme al figlio, il clarinettista Dimitri Ashkenazy, e alla violista Ada Meinich , è stato infatti direttore stabile della Royal Philharmonic Orchestra di Londra, dell'Orchestra Filarmonica Ceca e della NHK Symphony Orchestra di Tokyo, ma è salito anche sul podio di altre importanti compagini europee e americane con le quali ha inciso centinaia di dischi per la Decca. Ora il ritorno al primo amore, il piano appunto, per un programma dedicato a Robert Schumann, Rebecca Clarke, Niels Gade e Dimitri Sostakovic.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza