/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Berlino l'archivio di Claudio Abbado

A Berlino l'archivio di Claudio Abbado

Accordo Staatsbibliothek-Fondazione Berliner Philharmoniker

BERLINO, 04 marzo 2016, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intero patrimonio artistico e musicale di Claudio Abbado sarà custodito a Berlino, nella prestigiosa Staatsbibliothek, la biblioteca nazionale che si trova simbolicamente di fronte alla Philharmonie. Lo annuncia la Fondazione Claudio Abbado, il cui presidente Paolo Lazzati ha firmato proprio alla Philharmonie di Berlino l'accordo con la direttrice della Staatsbibliothek, Barbara Schneider-Kempf, e con il direttore della Fondazione Berliner Philharmoniker, Martin Hoffmann.
    Spartiti, appunti autografi, registrazioni audio e video, lettere, testi di carattere musicologico costituiranno l'archivio del grande musicista e saranno resi accessibili in una sala di lettura dedicata. La Fondazione Berliner Philharmoniker curerà l'archivio e lo manterrà vivo dal punto di vista artistico. La Fondazione Claudio Abbado, istituita nel 2014 dai suoi eredi, vede così realizzato l'obiettivo di preservare il patrimonio musicale del maestro attraverso un'archiviazione professionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza