/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buon compleanno Rossini, ogni 4 anni

Buon compleanno Rossini, ogni 4 anni

Omaggio al compositore dopo 200 anni Barbiere e verso 150 morte

ROMA, 29 febbraio 2016, 13:18

Marzia Apice

ANSACheck

29 febbraio Gioacchino Rossini - RIPRODUZIONE RISERVATA

29 febbraio Gioacchino Rossini - RIPRODUZIONE RISERVATA
29 febbraio Gioacchino Rossini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ritmo brillante e brioso, la maestria di emozionare sia nelle opere buffe che in quelle serie, e quel celebre "crescendo" che egli ha sublimato tanto da dargli il nome: Gioachino Rossini non smette di ammaliare il pubblico di tutto il mondo, sempre desideroso di godere della sua arte e di esaltarne la grandezza. È per via di questo grande affetto che in Italia e all'estero molti saranno gli omaggi in occasione del 29 febbraio, giorno in cui cade il 224esimo compleanno del compositore. Un compleanno davvero da non perdere e che il 2016 permette di festeggiare, essendo un anno bisestile. Dopo le celebrazioni del 20 febbraio per il bicentenario di uno dei suoi più grandi capolavori, Il Barbiere di Siviglia, è già dunque tutto pronto per onorare al meglio anche questa importante ricorrenza. Fulcro dei festeggiamenti è Pesaro, la città in cui nel 1792 nacque il compositore e della quale è divenuto icona intramontabile: dopo ben 9 giorni di eventi, nella giornata del 29 gli appassionati potranno partecipare alla Visita animata "con il Maestro Rossini" direttamente a Casa Rossini (ore 17,30) e poi spostarsi al Teatro Rossini per assistere al Barbiere di Siviglia in forma di concerto con l'Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica G. Rossini e l'Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival. Sul podio dell'orchestra Alberto Zedda, Maestro che ha dedicato la maggior parte della sua carriera agli studi sul compositore, evidenziando per primo le incongruenze tra le partiture del Barbiere in uso e l'autografo rossiniano.
Sempre il 29, a Jesi, il Teatro Pergolesi celebrerà l'illustre pesarese con il concerto "Tanti auguri Rossini", con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini, diretta dal Maestro Daniele Agiman: nel programma della serata, sinfonie e arie tratte dalle opere del compositore interpretate da Maria Aleida, e una nuova composizione di Roberto Molinelli a lui dedicata, dal titolo "Rossini-Fantasie ossia Guglielmo, il Barbiere ladro di Siviglia". Nella Sala Teatro Piccola Fenice a Trieste si terrà invece un concerto dell'Orchestra Strumentale Italiana, diretta dal Maestro Ficiur, con brani tratti dalle opere da camera di Rossini intervallati da aneddoti e appunti sulla biografia raccontati dall'attore Maurizio Zacchigna. Ma il 29 sarà festa non solo in Italia, perché sono molte anche le celebrazioni rossiniane nel mondo, organizzate dal Rossini Opera Festival, in collaborazione con alcuni Istituti Italiani di Cultura. Si comincia dall'Europa, con l'IIC di Istanbul che organizza il "Concerto Rossiniano - trascrizioni e composizioni in omaggio a Rossini" con Eugenio Della Chiara alla chitarra. Ad Amburgo l'IIC, nell'evento "Buon compleanno Gioachino!", proporrà il recital del tenore Benjamin Popson accompagnato dalla pianista Claudia Cecilia, con un'introduzione a cura di Volker Wacker. Anche negli Stati Uniti non mancano i festeggiamenti: all'IIC di Los Angeles l'iniziativa "Happy Birthday Gioachino Rossini!", con la presentazione del Rossini Opera Festival, il recital del soprano Elisabetta Russo (allieva Accademia Rossiniana 2004) e del baritono Roberto Perlas Gomez, accompagnati dal pianista Bryan Pezzone e un'introduzione del Maestro Carlo Ponti della Los Angeles Virtuosi Orchestra. L'IIC di Chicago organizza l'"Omaggio a Gioachino Rossini", un dibattito in cui i musicologi Jesse Rosenberg e Robert Kendrick raccontano Rossini e le produzioni del Rossini Opera Festival. A New York infine, presso la Casa Italiana Zerilli Marimò NYU verrà proiettata "L'Italiana in Algeri". I festeggiamenti del Maestro arrivano anche in Australia, ma il 4 marzo: all'IIC di Sidney, dopo un'introduzione a cura del Maestro Robert Mitchell, sarà offerta al pubblico la proiezione de "Il Barbiere di Siviglia". E intanto già ci si prepara per rendere omaggio ai 150 anni dalla morte del compositore, che cadranno nel 2018: il 1 marzo a Palazzo Madama si terrà la conferenza stampa di presentazione del Comitato nazionale per il 150° Gioachino Rossini e del Disegno di legge speciale "Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini", di iniziativa della senatrice Camilla Fabbri, alla presenza tra gli altri del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza